Chiesa di San Ruggero a Barletta

La chiesa di San Ruggero è parte integrante del complesso conventuale omonimo, situato lungo via Cialdini a Barletta. Questa strada ospita anche altri complessi conventuali come la chiesa di San Gaetano, Santa Maria della Vittoria e il Monte di Pietà. Tuttavia, l’attuale denominazione del complesso non coincide con quella originaria. Inizialmente, il convento era dedicato a Santo Stefano e apparteneva all’ordine dei benedettini. Fu solo nel 1861, con la soppressione degli ordini monastici, che il nome venne modificato in onore di San Ruggero, vescovo di Canne e patrono di Barletta.

Oggi, il monastero è abitato dalle monache benedettine celestine. La chiesa è famosa per la sua venerazione annuale a San Ruggero, che avviene il 30 dicembre con una processione in cui il busto argenteo del santo viene portato a spalla dai devoti.

Le origini dell’edificio che ospita la chiesa e il convento di San Ruggero risalgono a tempi antichi, con ipotesi avanzate da storici locali che le fanno risalire alla fine del X secolo. In quel periodo, l’edificio serviva da sede per il tribunale penale e civile dei bizantini, prima dell’arrivo dei normanni intorno al 1071.